Il Bonus 110% e gli altri Bonus edilizi
Il Decreto Rilancio n. 34 del 19 maggio 2020, convertito in Legge n. 77 del 17 Luglio 2020, ha introdotto due importanti novità per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica:
- Innalzamento al 110% del bonus per le agevolazioni fiscali
- recupero del bonus fiscale tramite cessione del credito d’imposta oppure lo sconto in fattura.
Quali sono a questo punto le possibilità per beneficiare delle agevolazioni fiscali?
- Detrazione dalle imposte sui redditi in 5 o 10 anni in quote costanti
- Pagamento mediante sconto in fattura: ovvero il beneficiario in luogo del pagamento cede all’azienda esecutrice il proprio credito fiscale
- Cessione del credito ovvero il beneficiario cede ad un soggetto terzo anche intermediario finanziario come il Banco Fiorentino
Superbonus: chi può usufruirne
- Persone fisiche che agiscono al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni (nel caso di interventi su singole unità immobiliari nel massimo di due)
- Condomìni (nel caso di lavori sulle superfici comuni come la realizzazione del cappotto termico, l’installazione d’impianti fotovoltaici o la sostituzione della caldaia)
- Istituti autonomi case popolari (IACP)
- Cooperative edilizie di abitazione a proprietà indivisa
- Enti del terzo settore iscritti nei pubblici registri (ONLUS, Organizzazioni di volontariato, APS)
- Associazioni e società sportive dilettantistiche (per lavori sugli immobili adibiti a spogliatoi)
- Aziende esecutrici che hanno optato per praticare lo sconto in fattura ai propri committenti.
Scopri i prodotti e le soluzioni del Banco Fiorentino:
BENEFICIARIO (Persone, Condomini etc.)
IMPRESA ESECUTRICE